News ed Eventi Primo Piano

Fondazione Opificio 2025. Corsi di alta formazione per la conservazione dei beni culturali

3 Apr 2025

Fondazione Opificio, soggetto strumentale di Fondazione CR Firenze atto alla valorizzazione delle competenze dell’Opificio delle Pietre Dure, promuove un progetto per l’apprendimento avanzato, articolato in seminari specializzati e workshop interdisciplinari sulla gestione e conservazione del patrimonio culturale. La formazione sarà svolta in presenza a Firenze, nella sede di Fortezza da Basso, e in modalità online sulla piattaforma dedicata, con possibilità di fruizione in differita. I corsi sono rivolti a una comunità di professionisti operanti nel settore del patrimonio culturale, che intendono sviluppare competenze interdisciplinari nell’ambito della prevenzione e gestione del rischio, delle tecnologie di conservazione e diagnostica, di metodologie di restauro innovative, della tutela del patrimonio e delle politiche culturali.

Fondazione CR Firenze, nell’ambito del Settore Arte e Attività Culturale, ha costituito nel 2017 una Fondazione strumentale per contribuire attivamente alla valorizzazione e allo sviluppo dell’Opificio delle Pietre Dure, tra le più importanti istituzioni culturali fiorentine, leader mondiale del campo del restauro e della scienza applicata al Cultural Heritage, anche ai fini della candidatura europea di Firenze a sede dell’Agenzia del Restauro (infrastruttura di ricerca ERHIS)

Calendario Corsi e Workshop

17 e 23 maggio 2025

1°_Workshop   (9 ore; 2 moduli Firenze e Spoleto)

Gestire l’emergenza: dipinti, sculture lignee, manufatti tessili. Strumenti e metodi per il recupero e la messa in sicurezza. Docenti: Oriana Sartiani (OPD), Andrea Santacesaria (OPD), Guia Rossignoli (OPD)

31 maggio e 7 giugno 2025

2°_Corso  ( 8 ore; 2 moduli)

Introduzione alle tecniche di indagine non invasive per la lettura dell’opera. Docenti: Roberto Bellucci (OPD), Cecilia Frosinini (OPD)

13 settembre 2025 

3°_Corso  (8 ore; 1 modulo)

La manutenzione e l’esposizione dei manufatti tessili. Docenti: Tiziana Benzi (Libera professionista), Sara Bonadio (Libera professionista), Marta Cimò (OPD), Claudia Cirrincione (OPD), Graziella Palei (Museo di Capodimonte), Chiara Pavan (Musei Vaticani), Guia Rossignoli (OPD), Licia Triolo (OPD). 

27 settembre 2025

4°_Workshop  (9 ore; 2 moduli)

Gestire l’emergenza: archivi e biblioteche. Docenti: Rita Capitani (OPD), Barbara Cattaneo (OPD), Alessandro Sidoti (BNCF)

6-8 ottobre 2025

5°_Workshop (3 giorni; 3 moduli)

Mist-Lining Workshop | Florence Edition 2025. Docenti: Francesca Bettini (OPD), Kate Seymour (Art Conservation Education –   Maastricht)

8 novembre 2025

6°_Corso  (3 ore; 1 modulo)

La tutela dell’integrità dell’opera d’arte contemporanea e la responsabilità del restauratore

Docente: Alessandra Donati (Università degli studi di Milano-Bicocca)

22 e 29 novembre 2025

7°_Corso  (10 ore; 2 moduli)

Gestire l’emergenza: strategie di prevenzione e risposta al rischio. Docenti: Alessandra Bonazza (CNR – Bologna), Rita Capitani (OPD), Barbara Caranza (Cesmar7), Danilo Forleo (Chateau Versailles), Monica Galeotti (OPD), Marta Gomez Ubierna (OPD), Maurizio Lazzari (ISPC – CNR), Mario Santana Quintero (Carleton University), Oriana Sartiani (OPD), Alessandro Sidoti (BNCF)

Scarica QUI il dettaglio dei corsi


CONDIVIDI:

Iscriviti alla

Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime notizie di OmA