Osservatorio dei Mestieri d’Arte è soggetto istituzionale di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e associazione non profit partecipata anche da altre Fondazioni di origine bancaria italiane. Ha sede e personale specializzato presso Fondazione CR Firenze e promuove la tutela del patrimonio storico artistico dei mestieri d’arte attraverso azioni di comunicazione, partenariati strategici, progetti di didattica e formazione.

Sono soci OMA:

L’Associazione OMA pubblica e distribuisce HANDS, il magazine semestrale che esplora il mondo dei mestieri d’arte in Italia e all’estero. Ogni numero propone approfondimenti, interviste e reportage sulle eccellenze artigiane, con particolare attenzione alla storia delle botteghe artigiane e dei maestri e alle nuove tendenze. La rivista è un vero punto di riferimento per chiunque sia affascinato e voglia scoprire e valorizzare il patrimonio artigianale artistico. La sua particolarità è che ogni numero si concentra in modo approfondito su una tecnica artigiana specifica, permettendole di costruire, numero dopo numero, una vera e propria collana specialistica dedicata alle eccellenze artigiane di Firenze e di tutta Italia, oltre a presentare i progetti più innovativi del settore.

Dal 2019 l’Associazione, grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, OMA presenta ogni anno un’esposizione scenografica dedicata al rapporto tra artigianato e design alla Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze – MIDA.

Il ciclo di laboratori e campus didattici destinati ai ragazzi delle scuole fiorentine realizzato da Associazione OMA grazie al contributo di Fondazione CR Firenze costituisce un esempio di buone pratiche per avvicinare i giovani alle attività manuali e distoglierli dall’utilizzo frenetico e poco equilibrato dei nuovi media. Gli studenti, oltre 1.500 l’anno, si cimentano sulla tarsia lignea, lo sbalzo della lastra in rame, la tessitura, l’antica tecnica della scagliola e la decorazione della carta.

È tra le principali istituzioni italiane dedite alla promozione dei mestieri d’arte ed è soggetto sostenitore della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico e protagonista del network di relazioni internazionali finalizzate alla comunicazione, al sostegno delle imprese artigiane e ad attività di progettazione e ricerca.

L’associazione assegna all’artigiano e alla bottega la targa OMA quale riconoscimento del valore e della qualità delle lavorazioni. Con la sua ricerca e progettazione OMA fornisce un contributo fondamentale alla rinascita della qualità dei mestieri tradizionali, all’occupazione qualificata dei giovani e all’immagine del Paese che deve gran parte del patrimonio storico e culturale all’abilità e alla competenza degli artigiani del passato.

OMA promuove e gestisce il Bando Tirocini a Bottega di Fondazione CR Firenze, iniziativa che può rivestire un ruolo cruciale nel preservare e valorizzare l’eccellenza dell’artigianato artistico locale, supportando i giovani aspiranti artigiani e garantendo loro la formazione a bottega e la possibilità di stabilizzarsi sul lavoro.  I tirocini rappresentano un ponte tra la maestria degli artigiani e le aspirazioni delle nuove generazioni, scongiurando la perdita di competenze uniche che caratterizzano il territorio. Un passaggio di consegne fondamentale per la continuità del settore.

L’Associazione è inoltre soggetto capofila del Progetto “Fashion Up” inserito nel programma Europeo Erasmus+, rivolto a giovani e persone con minori opportunità per consentire nuove prospettive di occupazione ed è dedicato al tema della sostenibilità ambientale dove la sartoria green è il focus del progetto. Finalizzato alla formazione professionale nel settore della moda, il Progetto è nato per attivare processi virtuosi derivanti dal riutilizzo del vecchio per innovare capi già indossati.

Soci Onorari OMA
Atelier degli Artigianelli, Associazione Esercizi Storici Fiorentini, Associazione Fatti ad Arte, Comune di Firenze, Comune di Prato


Con il Patrocinio di ACRI

STORIA E MISSIONE
ORGANI SOCIALI E STAFF
COLLABORAZIONI