Dal 6 all’8 giugno Festival Recreos
Pubblicato il 3 Giugno 2025

Il Festival Recreos animerà le vie Palazzuolo e Maso Finiguerra, segnando anche l’apertura ufficiale dello spazio Recreos in via Orti Oricellari, 6.
Questo nuovo ambiente si propone come una vera e propria portineria di quartiere, un punto di riferimento stabile per residenti e famiglie. Sarà un centro di ascolto e orientamento per chi desidera contribuire attivamente alla riqualificazione della zona e ospiterà diverse funzioni ibride: Uno sportello Family Village a cura di Co&So, un punto informazioni, una fioreria e un piccolo spazio espositivo che, a rotazione, accoglierà diverse realtà nei mesi a venire.
Fondazione CR Firenze investe un totale di almeno 5-6 milioni di euro nel corso degli anni per il progetto Recreos. L’obiettivo principale della riqualificazione, che punta a concludersi entro la fine del 2026, è trasformare completamente via Palazzuolo in un asse urbano accessibile e vivibile. Questo verrà realizzato grazie a una serie di interventi che portano la firma del noto studio di architettura LUCA DINI Design & Architecture e che saranno sviluppati per la parte tecnica assieme agli uffici comunali eliminando il dislivello tra carreggiata e marciapiede, creando una superficie continua e priva di barriere. Si prevede inoltre una significativa riduzione dei posti auto, che saranno sostituiti da alberi, garantendo così maggiore visibilità alle vetrine dei negozi e offrendo zone d’ombra per i passanti in quest’arteria centrale, vicina a piazza Santa Maria Novella e all’omonima stazione.
L’introduzione del verde avverrà sia tramite l’inserimento di alberi che con l’implementazione di ‘verde verticale’ lungo i palazzi. Attualmente, 43 locali commerciali in via Palazzuolo sono sfitti. La Fondazione Cr Firenze si impegna a ristrutturarli e a metterli a disposizione gratuitamente per tre anni ad artigiani selezionati, previo accordo con i proprietari. L’interesse per questi spazi è notevole: circa 75 delle manifestazioni d’interesse ricevute provengono dalle arti visive e dall’artigianato artistico (come pittura, disegno, scultura, grafica, incisione e prototipazione). Altre 34 proposte riguardano l’artigianato tradizionale (sartoria, borse, abiti, liuteria). Sono arrivate anche 19 proposte per l’apertura di laboratori, gallerie e spazi dedicati ad attività artistiche. Il Comune ha inoltre rivelato che anche alcuni grandi marchi del lusso stanno valutando un loro coinvolgimento. Delle 222 richieste totali, 82 provengono da artigiani già attivi a Firenze che intendono trasferire la propria attività in Via Palazzuolo.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments