Bottega Strozzi, una targa OMA per dare spazio agli artigiani

Pubblicato il 26 Novembre 2018

Bottega Strozzi, una targa OMA per dare spazio agli artigiani

Uno spazio dove le forme di espressione della creatività dialogano: l’arte con l’artigianato artistico in primis. È Bottega Strozzi che, gestita da Marsilio Editori, ha aperto dallo scorso marzo 2018 a Firenze dentro Palazzo Strozzi.

Un luogo multifunzionale che ospita un bookshop con libri d’arte di editori internazionali, con una particolare attenzione ai temi delle rassegne in corso a Palazzo Strozzi, ma anche un luogo dinamico aperto alla produzione contemporanea, dall’artigianato tradizionale al design, dal riuso di materiali fino alle stampanti 3D e alle frontiere date dalle nuove tecnologie; infine uno spazio di approfondimento con un fitto calendario di presentazioni con autori e artigiani.

Un contenitore perfetto per dare visibilità ai valori del saper fare che OMA porta avanti da sempre. Gli artigiani OMA diventano così protagonisti e accessibili ad un pubblico allargato di persone grazie ai loro prodotti messi in vendita in questo spazio, spesso scelti o creati ex novo in rapporto alle tematiche delle mostre. E sono tante le azioni di intesa tra l’Osservatorio e questa realtà pronte a decollare nel 2019. Il 5 dicembre ad esempio la Bottega viene insignita della targa di qualità OMA alla presenza anche del direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino e dell’amministratore delegato di Marsilio Editori, Luca De Michelis. Ed è sempre seguendo questo fil rouge di attenzione e di rispetto per il fatto bene e fatto a mano che OMA ha deciso di ospitare nel suo progetto 20>40 il Bottega Strozzi Award. Nel merito si tratta di un premio, che viene rivolto a quella nuova e crescente categoria di giovani artigiani/designer che si servono delle nuove tecnologie per produrre artigianato. Un contest che porterà il vincitore a poter vendere la propria produzione nei prestigiosi scaffali di Bottega Strozzi.

Infine è sempre con questa realtà che Fondazione CR Firenze con OMA porta avanti il progetto Hands4work e ragazzi in alternanza fino a gennaio 2019. Un vero e proprio strumento di formazione utile ad acquisire in modo diretto e concreto competenze relative alla gestione di un bookshop museale di nuova concezione.

Vai al Bando >>

Comments

Condividi: