News ed Eventi

Ancora aperte le iscrizioni per MIDA 89

7 Feb 2025

Dal 25 aprile al primo maggio va in scena MIDA 89. Quest’anno alla Fortezza da Basso di Firenze, oltre 500 espositori su una superficie di 35mila metri quadrati presentano un’edizione con una forte ‘vocazione’ internazionale, grazie anche ai rapporti stretti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero per la partecipazione di espositori provenienti da vari paesi: dalla Francia alla Spagna, dall’Egitto al Marocco, dalla Cina all’India, Pakistan, Vietnam, Singapore, ecc.
Sono rappresentate tutte le categorie merceologiche: artigianato artistico, abbigliamento e accessori, complementi d’arredo, artigianato internazionale, bellezza e benessere, design e innovazione, oggettistica oreficeria, gioielleria e bigiotteria e prodotti enogastronomici.
Tra le iniziative in calendario – che si prospetta ricco di proposte tra convegni, workshop, laboratori e officine esperienziali – un’anticipazione su alcuni appuntamenti.


“CON•TE•NE•RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell’Artigianato e nel Design” è la mostra promossa da Fondazione CR Firenze e realizzata da OMA Arte in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana) e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.
Nella Sala della Volta nei quartieri Monumentali, l’esposizione esplora il tema del contenimento come funzione e significato simbolico, attraverso l’evoluzione degli oggetti di artigianato e design che racchiudono, accolgono e custodiscono. Il percorso espositivo parte dagli utensili più antichi, come i vasi e le anfore, per arrivare agli oggetti contemporanei che, pur rispondendo agli stessi principi, acquisiscono nuove scale, materiali e funzioni: secrétaire, cassettiere, poltrone, vasche da bagno, librerie… veicoli e spazi architettonici, provenienti da collezioni museali, archivi di design e manifatture contemporanee. La narrazione si costruisce su un dialogo tra scala, funzione e materiali, mostrando come l’essenza del contenere si trasformi nel tempo nei materiali e nelle tecniche di produzione, ma rimanga profondamente radicata nell’atto di accogliere.

Tante le iniziative sull’artigianato artistico e il design contemporaneo promosse e organizzate al padiglione Cavaniglia grazie al supporto di ARTEX – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, capofila de La Galleria dell’Artigianato che ogni anno dà voce ad artigiani toscani che producono pezzi unici di altissimo livello qualitativo e culturale destinati a collezionisti, gallerie d’arte e musei.

Sulla scia del successo delle ultime edizioni, in collaborazione con la Scuola le Arti Orafe (LAO), MIDA 2025 allestirà nel suggestivo spazio della Polveriera (un tempo arsenale di munizioni del fortilizio cinquecentesco) un’area dedicata alla didattica con la presentazione dei lavori realizzati da studenti e docenti; accompagnata, inoltre, da un calendario di dimostrazioni sulle lavorazioni di incassatura, incisione, smalto, modellazione cere, CAD e disegno del gioiello, eseguite dal vivo dagli allievi e maestri orafi.
A completamento, per un approfondimento sul settore dei gioielli: la mostra dei vincitori del Concorso internazionale Preziosa Young 2025; e un ciclo di conferenze dedicate all’artigianato, design e ricerca sul gioiello contemporaneo riservato agli studenti delle scuole superiori.


La Mostra Internazionale dell’Artigianato è promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria. La prima fiera certificata del ‘saper fare’ in Italia, patrimonio identitario del ’made in Italy’ nel mondo, testimone da 89 anni dell’evolversi dei mestieri artigiani nel tessuto socioculturale nazionale e internazionale, dal periodo del fascismo al dopoguerra, fino ai nostri giorni. La mostra rappresenta per tante imprese artigiane, giovani maker, creativi, progettisti, designer un’occasione da non perdere per esporre in uno dei più importanti quartieri fieristico-congressuali del mondo e raccontare le loro storie e le eccellenze del loro territorio. Un appuntamento di successo nato nel 1931 che ogni anno a Firenze si rinnova accordando di volta in volta voci, culture, generazioni e tradizioni diverse e lontane. Un viaggio del mondo alle radici della creatività con un’infinita varietà di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica ma anche all’etica dei processi lavorativi green e sostenibili.

MIDA 89 – Mostra Internazionale dell’Artigianato

Firenze, Fortezza da Basso
25 aprile – 1° maggio 2025
Orario: 10:00 -20:00 (tutti i giorni)
Ingresso: € 8,00 – Ridotto: € 6,00
www.mostrartigianato.it



CONDIVIDI:

Iscriviti alla

Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime notizie di OmA