Il valore della presenza femminile nell’artigianato in discussione al Senato: un evento per esaltare il contributo delle donne

Pubblicato il 3 Novembre 2025

Il valore della presenza femminile nell’artigianato in discussione al Senato: un evento per esaltare il contributo delle donne

L’incontro tenutosi a ottobre presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani si è concentrato su “Il valore della presenza femminile nell’alto artigianato“. Promosso dall’associazione ‘Le Mani di Napoli‘, su proposta del senatore Luigi Nave, e organizzato da Patrizia Maggia (Agenzia Lane d’Italia), l’evento ha messo in luce il ruolo essenziale delle donne nei mestieri d’arte e la necessità di sostenere le nuove generazioni. Figure istituzionali, esperte, imprenditrici e artigiane hanno discusso l’impatto della leadership femminile per il rilancio economico e culturale locale. Il senatore Luigi Nave ha sottolineato che il contributo femminile, spesso legato a conoscenze e abilità tradizionalmente domestiche, rappresenta un arricchimento fondamentale che va sostenuto. L’imprenditoria artigiana femminile è un modello di qualità, etica e sostenibilità che il Paese deve valorizzare, rendendo cruciale il dialogo tra politica e realtà come ‘Le Mani di Napoli’.

Patrizia Maggia, presidente dell’Agenzia Lane d’Italia, ha affermato: “L’artigianato gestito da donne incarna una ricchezza di abilità, principi e prospettive che alimentano notevolmente lo sviluppo economico e culturale della Nazione. Le artigiane stanno assumendo un ruolo sempre più centrale in un ambito che armonizza eredità e progresso, identità locale e contaminazione, passato e divenire. Persino gli attori chiave del settore, sia in Italia che all’estero, vedono una crescente presenza di professioniste competenti e motivate, con una spiccata inclinazione alla condivisione di conoscenze. L’Agenzia Lane d’Italia si dedica a dare risalto al valore dell’artigianato femminile, offrendo supporto a iniziative di formazione, modernizzazione e apertura ai mercati globali. L’obiettivo è consolidare la partecipazione delle donne – con particolare riguardo alle più giovani – nei mestieri d’arte e favorire un’evoluzione basata sull’eccellenza, sul rispetto dell’ambiente e sulla cultura della maestria pratica.”

Elisa Guidi, coordinatrice di Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, ha sottolineato: “La creatività artigianale femminile costituisce una ricchezza di talenti, principi e prospettive che offre un contributo essenziale allo sviluppo economico e all’identità culturale nazionale. Le artigiane stanno conquistando un ruolo di primo piano in un ambito che sa unire l’eredità storica con la modernità, l’identità locale con l’apertura a nuove influenze, il passato con il futuro. Anche i maggiori attori del settore, sia in patria che all’estero, vedono una crescente partecipazione di professioniste competenti e motivate, con una forte predisposizione alla condivisione di know-how. Artex è impegnata a promuovere il valore dell’artigianato guidato dalle donne, supportando iniziative di apprendistato, progresso e accesso ai mercati internazionali. Il nostro scopo è rafforzare la presenza femminile – in particolare quella delle nuove generazioni – nei mestieri d’arte e sostenere un modello di crescita basato sull’eccellenza, sulla responsabilità ambientale e sulla conoscenza pratica.”

Fonte: Agenzia Dire www.dire.it

Comments

Condividi: