I personaggi, le botteghe e la loro storia, le tecniche e la tradizione dell’artigianato artistico italiano, la formazione, focus di economia e attualità nella Rivista OMA e nei volumi monografici dell’Associazione
La Rivista OmA
Il magazine OMA è l’approfondimento trimestrale sulla storia e le novità delle botteghe artigiane, gli eventi, le attività, i luoghi, le storie, la formazione dei mestieri d’arte raccontate da esperti, conoscitori e storici del settore. Stampata in diecimila copie e distribuita gratuitamente da Associazione OMA è diretta da Maria Pilar Lebole e redatta da Laura Antonini e Silvia Ciappi con i collaboratori referenti della Fondazioni bancarie italiane associate.

I Mestieri d’Arte Quaderni di Artigianato
La collana editoriale I mestieri d’Arte. Quaderni d’Artigianato a contenuto monografico e scientifico, tratta dal punto di vista storico e artistico le materie della tradizione artigiana
L’Arte del Fare e Atti dei Convegni
L’Arte del fare il fare è una trilogia di lezioni fiorentine di Storici dell’arte, docenti universitari e artigiani sulle materie dell’artigianato artistico e sulle principali tecniche ancora attuali.
Cataloghi delle mostre OMA
I cataloghi illustrano spaccati di storia e curiosità inedite a compendio delle esposizioni sui mestieri d’arte.
Collana Le Guide
Le guide Enjoy Handicraft nascono nel 2010 per catalogare gli artigiani del network OMA a livello nazionale.
Collana Tascabili Saper Fare
Incentrati sulla tecnica, i Tascabili insegnano come costruire manualmente e artigianalmente, promuovendo la valorizzazione della capacità inventiva personale.
Collana Dire e Fare
I libri illustrati raccontano ai ragazzi la storia dell’arte e dell’artigianato e guidano alla riscoperta degli antichi mestieri.
Monografie
Excursus storici di impronta divulgativa sulla storia delle attività artigianali, palazzi, ville e bellezze architettoniche del paesaggio della regione Toscana.