Tutto pronto per Artigianato e Palazzo
Pubblicato il 5 Settembre 2025

ARTIGIANATO E PALAZZO dal 12 al 14 settembre dalle ore 10 alle ore 19,30 apre le porte del Giardino Corsini nel cuore di Firenze grazie al fondamentale contributo di Fondazione CR Firenze. Una nuova selezione di 100 testimoni della più alta tradizione artigiana.
Un laboratorio diffuso nello splendido giardino che offre ai visitatori una mostra mercato di altissima qualità e ricca di esclusive new entry del fatto a mano.
Un appuntamento imperdibile che celebra l’artigianato artistico e che quest’anno dedica una nuovissima sezione al tema del food con “ARTIGIANI GOLOSI” in sinergia tra con il Mercato Centrale che presenta una selezione dei migliori produttori di gastronomia di qualità.
L’installazione al centro del giardino, ideata da Edoardo Piermattei, trasforma in leggerezza una materia rigida e d’impatto come il cemento. Una nuova visione dell’artigianato con la mostra “Macro” ripensa al valore del ‘diverso’ con oggetti giganti e fuori scala come anche il macro visitatore, che ci ricorda di guardare oltre la misura consueta delle cose.
La mostra principe è firmata “Bvlgari e Icone da indossare”: quando l’accessorio diventa racconto, un omaggio all’accessorio come espressione culturale e identitaria. La creativa Mary Katrantzou propone borse come piccoli capolavori di alta manifattura, con metallerie che brillano come gioielli e cromatismi che richiamano l’estetica del brand.
Non manca la Galleria dell’Artigianato con la mostra Cromatismi, promossa da Artex e con la curatela scientifica di Jean Blanchaert, dove colore e materia dialogano nelle creazioni di artigiani toscani, mentre Starhotels rinnova il suo impegno di mecenatismo, lanciando la nuova edizione del Premio La Grande Bellezza – The Dream Factory con il tema “Il Bello dell’Utile” e presenta nella limonaia Grandi Maestri L’Italia nel cuore, una selezione di cuori in ceramica dalla collezione In alto i Cuori dell’atelier Elica Studio.
Next Generation è lo spazio per gli under 35 e la loro visione contemporanea.
Prosegue l’attenzione di Artigianato e Palazzo al progetto “L’artigianato che unisce, l’artigianato che include” promosso dall’Associazione Giardino Corsini per creare sinergie tra realtà che utilizzano l’artigianato come strumento di inclusione sociale, offrendo opportunità di incontro, formazione e vendita. Sono presenti in mostra la Comunità di San Patrignano con il Laboratorio di Tessitura a mano dove operano 40 donne; la Comunità di Sant’Egidio con i Laboratori d’Arte rivolto a persone con disabilità; l’Associazione Pantagruel con il progetto ”La poesia delle bambole” che coinvolge un gruppo di donne detenute nel carcere di Sollicciano (FI); Talking Hands che ha trasformato un atelier di design in uno spazio di innovazione sociale dove rifugiati e richiedenti asilo lavorano insieme a professionisti; Cartiera che produce accessori in pelle e tessuto impiegando persone in difficoltà e mette in connessione piccole realtà artigiane del Sud del mondo con grandi marchi internazionali.
Anche quest’anno tornano puntuale il Premio Perseo per l’espositore più apprezzato e il Premio Giorgiana Corsini, assegnato dal Comitato Promotore allo stand più curato.
Continua poi la raccolta fondi Abbraccia la Loggia del Buontalenti per il restauro di uno dei gioielli architettonici di Palazzo Corsini.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments