Restaurata una pianeta della Basilica della SS. Annunziata a Firenze

Pubblicato il 20 Ottobre 2020

Restaurata una pianeta della Basilica della SS. Annunziata a Firenze

Tra i molteplici paramenti liturgici conservati nel Convento della chiesa fiorentina, uno dei manufatti più preziosi è una pianeta, completa di stola, velo da calice e busta, che è stata oggetto di un restauro condotto dal Centro Restauro Tessile di Opera Laboratori Fiorentini, vincitore del Bando della Fondazione CR Firenze “Firenze Restaura”, a sostegno del restauro di beni mobili di interesse storico-artistico della Diocesi di Firenze.
La pianeta della seconda metà del XVII secolo fu commissionata da una facoltosa famiglia fiorentina come ex voto, a monache ricamatrici che si ispirarono, come era consuetudine per i manufatti di pregio, a disegni eseguiti da artisti della corte medicea, utilizzabili, con i debiti accorgimenti, a manufatti di vario genere, più spesso opere in pietra dura o in commesso fiorentino. È composta da un supporto in taffetas di seta bianco-avorio. I ricami sono eseguiti in argento dorato filato, con la tecnica del “punto steso” fermato con fili di seta gialla. Il ricamo con sete policrome e argento dorato filato e lamellare, “punto pittura”, raffigura intrecci e le volute vegetali ottenute con i fili dorati e creano una composizione speculare. Gli elementi floreali ricamati, con colori realistici, disegnano una composizione propria del gusto barocco che univa la disposizione bizzarra alla oggettività naturalistica.

Maria Letizia Paradiso

Comments

Condividi: