Fino al 12 ottobre Alfabeto Artigiano è a Palazzo Mediceo di Serravezza

Pubblicato il 3 Ottobre 2025

Fino al 12 ottobre Alfabeto Artigiano è a Palazzo Mediceo di Serravezza

CNA Lucca organizza la XIV edizione dell’iniziativa “Alfabeto Artigiano”, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e il Comune di Seravezza.  La quattordicesima edizione si svolgerà a Palazzo Mediceo – dimora Unesco – sia al piano nobile che al secondo piano, dove di trova il “Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari”.

L’iniziativa, partita lo scorso 26 Settembre si protrarrà fino al 12 ottobre 2025, e, oltre alla mostra, prevede un programma fittissimo di eventi e di incontri con personalità importanti del settore.

Nata come “Le Mani eccellenze in Versilia”, la manifestazione è cresciuta negli anni, arrivando a valorizzare non soltanto l’artigianato artistico del marmo, ma in generale a dare maggiore visibilità a tutte le espressioni creative in questo campo, anche le più moderne e tecnologiche, e rappresenterà l’occasione di dare più visibilità alle aziende del territorio e di rilanciare l’artigianato artistico, troppo spesso considerato prodotto di nicchia. Tra le prestigiose collaborazioni segnaliamo il coinvolgimento, oltre a quello dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte, anche della Fondazione Cologni e di Artex.

Sono più di venti le imprese coinvolte in questo avvincente percorso nelle sale che furono la dimora estiva della famiglia Medici. Oltre alle aziende partecipano ad “Alfabeto Artigiano” le scuole Isi Marconi di Seravezza, il Liceo Artistico Stagio Stagi di Pietrasanta e la scuola di moda Matteo Civitali di Lucca. A completare il tutto una serie di ‘workshop’, che permetteranno di far interagire gli artigiani con il pubblico.

La manifestazione ha richiesto il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Fondazione Banca del Monte di Lucca, dei comuni della Versilia, del Consorzio Cosmave, dell’Associazione Essia e dell’Associazione ville Borbone e dimore Storiche della Versilia.

Comments

Condividi: