Proposte didattiche per Le Chiavi della Città promosse da Fondazione CR Firenze sull’Artigianato artistico per  l’A.S. 2025-26

Pubblicato il 16 Settembre 2025

Proposte didattiche per Le Chiavi della Città promosse da Fondazione CR Firenze sull’Artigianato artistico per  l’A.S. 2025-26

Per i docenti delle classi secondarie inferiori le iscrizioni sono aperte dal 15 settembre al 31 ottobre

Per l’anno scolastico appena avviato, sono quattro i progetti che Fondazione CR Firenze tramite OMA – Osservatorio dei Mestieri d’arte, soggetto istituzionale e braccio operativo sulla didattica nell’artigianato artistico, promuove e sostiene all’interno della straordinaria offerta didattica del Portale Ragazzi per Le Chiavi delle Città. Le azioni sono rivolte ad alunni delle scuole secondarie di primo grado interessati a mettersi in gioco come moderni Craft maker, sperimentando mestieri d’arte e saperi da reinventare e salvaguardare.

Da gennaio 2026 circa 1500 ragazzi saranno impegnati con maestri artigiani e istituzioni in un fitto calendario di workshop improntati alla pratica delle abilità manuali come mezzo per sollecitare il pensiero immaginativo, incoraggiare l’apprendimento innovativo, sviluppare le capacità, l’espressività e il talento di ogni partecipante. 

Mani Creative è il percorso pensato insieme al Museo Horne e al suo Dipartimento Educativo a partire dai capolavori collezionati all’interno dello splendido palazzo di via dei Benci. La classe si confronta con la tradizione fiorentina dello sbalzo su rame coi bulini e dell’intarsio ligneo geometrico attraverso un laboratorio pratico svolto col supporto di due storiche personalità dell’artigianato artistico in città: l’orafo Paolo Penko e il Maestro corniciaio Gabriele Maselli. 

Il saper fare è al centro anche del programma messo in campo con Atelier degli Artigianelli, associazione da sempre impegnata nella valorizzazione delle professioni legate al mondo della carta. Suminagashi è un’antica arte decorativa giapponese, meditativa e sorprendente: un disegno sull’acqua raccolto con fogli poi asciugati e legati doppi, secondo le regole della cucitura orientale, a confezionare un prezioso quaderno 100% handmade

Con l’aiuto di Officina del Marmo prosegue con grande successo il workshop Pietra di Luna, un’opportunità unica non solo per riscoprire e testare la lavorazione artistica della scagliola, ma anche per comprendere il valore del ‘fatto a mano’, della pazienza e della pianificazione. I ragazzi vengono guidati in tutte le fasi del processo: esecuzione dell’impasto, colatura, incisione, sgrossatura, spolvero e decorazione artistica della formella. 

Rakele Tondini, docente esperta in lavorazioni tessili conduce l’attività di Texture in Officina. Un intreccio di design tessile realizzato al telaio come punto d’incontro tra trama, ordito, artigianato, tecnica ed ecologia. Il mondo dell’arte contemporanea e dell’alta moda sono l’ispirazione per rilanciare l’antica tradizione della tessitura manuale attraverso una chiave d’accesso creativa, pigmentazioni naturali come curcuma e mirtillo, fibre di riuso e materiali sostenibili. 

Ogni format, gratuito e condotto da artigiani ed operatori esperti, prevede un approccio a carattere interattivo e il compimento di un manufatto originale.

Maggiori info sul sito www.chiavidellacitta.it 

Comments

Condividi: