Torna la Biennale europea d’arte fabbrile a Stia

Pubblicato il 4 Agosto 2025

Torna la Biennale europea d’arte fabbrile a Stia

Ogni due anni, dal 1976, il borgo toscano di Pratovecchio Stia si anima con la Biennale di Arte Fabbrile, una competizione e mostra internazionale dedicata alla lavorazione artistica del ferro battuto.

Quest’anno, il tema centrale è “Miti e magie“.  Fabbri da tutto il mondo si sfidano, individualmente o in squadra, per creare opere d’arte in ferro, dimostrando la loro abilità e creatività. L’evento è anche un’importante occasione di confronto, scambio di idee e perfezionamento delle tecniche. La Biennale 2025 fa parte di “Iron notes”, un progetto europeo cofinanziato dall’Unione Europea, che coinvolge partner da Svezia, Finlandia, Norvegia ed Estonia, con l’obiettivo di promuovere l’arte della forgiatura. Oltre alla competizione principale, la Biennale offre un ricco programma di eventi collaterali: Il tema per le attività collaterali del 2025 è “Fantasy”. Il concorso internazionale di scultura, “Magica-mente”, vedrà le opere vincitrici abbellire l’arredo urbano di Pratovecchio Stia. Il progetto Lanificio “Spazio vuoto_incubatore di idee” esporrà complementi d’arredo e oggetti artistici per interni ed esterni. Sono previsti anche un concorso di progettazione e disegno e un concorso fotografico.

La Biennale di Stia è la più longeva mostra di artigianato artistico del ferro forgiato al mondo e mira a promuovere questa antica tradizione, rendendola accessibile a un pubblico più ampio. I visitatori possono assistere a dimostrazioni dal vivo, ammirare esposizioni, partecipare a conferenze, visitare mercatini, laboratori per bambini e spettacoli musicali.

Nata da un’idea di Pier Luigi della Bordella e Ivan Bruschi, la Biennale celebra da quasi cinquant’anni il talento di maestri e giovani fabbri. Il logo dell’evento è un disegno del 1976 del pittore Pietro Annigoni, molto legato a Stia, dove è possibile ammirare anche un suo affresco e numerose opere in ferro battuto donate alla città nel corso degli anni.

Miti e magie
Biennale europea d’arte fabbrile

XII campionato del mondo di forgiatura
Dal 4 al 7 settembre 2025
Pratovecchio Stia (Ar)


Comments

Condividi: